"Noi restiamo dentro la CGIL, perchè siamo la CGIL."
Maurizio Landini
2003. I miei amici più cari/ sono pezzi ormai rari/ son con me tutti insieme/ fotografati da Adele...
giovedì 30 giugno 2011
domenica 26 giugno 2011
Nichi Vendola
mercoledì 22 giugno 2011
Incendio doloso Valle del Marro
Beni confiscati
A Pisa la prima riunione del gruppo “Beni confiscati” di Avviso Pubblico
Venerdì 24 giugno, presso la Provincia di Pisa, si riunirà per la prima volta, dopo il rinnovo delle cariche, il gruppo “Beni confiscati”, coordinato da Cosmo Damiano Stufano, Assessore del Comune di Giovinazzo e Vice Presidente di Avviso Pubblico.
Saranno presenti, Franco La Torre, il sindaco di Corleone Antonino Iannazzo, l'assessore alla legalità della provincia di Pisa Gabriele Santoni e il direttore generale Giuliano Palagi, il direttore di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani.
domenica 19 giugno 2011
Una settimana alla volta
Lunedì: settimana che si apre con la grande vittoria dei referendum
Partecipo alla festa davanti al comune di Pisa; applausi a Monica Moretto: capa. riconosciuta da tutti, dei comitati. Nessun applauso invece alle bandiere dei partiti sventolate sulla piazza. Francesco Cecchetti mi dice che le bandiere di Sel non ci sono perchè era giusto riconoscere il ruolo dei comitati; concordo con lui, pensando che Cecchetti è un giovane dirigente che sa il fatto suo e può assumersi resposabilità; non è allevato in batteria, come gli sbandieratori di giornata.
Intanto Ovidio Della Croce fa le foto in giro e mi ricorda di un articolo mio e suo, contro il nucleare, scritto tanti anni fa. Eravamo già qui, allora.
Martedì "ingrossa "la discussione intorno all'ampliameno della discarica di Peccioli.
Macelloni va in pressing sui cellulari. La prossima settimana una maggioranza in Provincia si confronterà con chiarezza.
La sera la direzione di Sel non mostra la sua forma migliore. Speriamo in bene.
Mercoledì incontro il neo Sindaco di Buti e dopo un breve scambio di battute, scorgo già in lui , la fatica di amministrare. Sono troppi i Sindaci, anche nella nostra provincia alle prese con gravissimi problemi di risorse. La politica del governo contro gli enti locali, sta producendo danni irreversibili e presto i cittadini non capiranno più le responsabilità.
Ma la sera a San Miniato, all'incontro con i compagni di Sel, altre responsabilità sono chiare; si parla di fotovoltaico e la mattina dopo, la prima pagina della cronaca di Firenze della Repubblica, conferma i contenuti della nostra discussione. Aggiungiamo materiale a materiale per il confronto di maggioranza sulle questioni ambientali, che si avvicina. E intanto Giovedì fra una telefonata concitata e l'altra ci si immerge a poco a poco nella luminaria. Giro i lungarni con Giovanna senza passione; ma io sono un sangiulianese doc e i fuochi da ragazzo li vedevo da lontano, a Ciapino dai monti, come tutti noi orgogliosamente "provinciali" del lungomonte.
Venerdì Pisa tarda a risvegliarsi. La notizia che mi colpisce e che condivido, è la critica aspra che Cofferati, dalle pagine del Manifesto rivolge al giuslavorista senatore Ichino che con Veltroni, alla conferenza sul lavoro del Pd a Genova, hanno presentato, a detta di Cofferati, un documento debole sui diritti del lavoro; lo definisce "l'erba cattiva del nuovismo". E il Pd su temi sensibili come il lavoro, bisognerà che una proposta la faccia e aggiungo io spero che non la sbagli.
La sera invece, la Fiom a Bologna sbanca insieme a Santoro.
Benigni e molti che ci piacciono si stringono intorno a Landini.
Tutti con la Fiom, determinati ma senza populismi, aggiungo sommessamente. I diritti sono una cosa delicata e vanno difesi con forza gentile.
Sabato cerco i biglietti per Lou Reed a Pistoia , incontro i miei cari compagni di Sel di San Giuliano per preparare la costituzione del circolo e poi faccio "foto alle tombe" per il sito di Molina di Quosa.
La sera vado al compleanno del mio amico Giangi Ferrari a cui faccio gli auguri pubblici.
Giangi e Marta ci fanno mangiare bene ma anche ballare e cantare.
Domenica mattina, dopo la festa, come sempre leggo Ovidio sulla Voce del Serchio e i giornali, dove apprendo che a Genova il documento Ichino è stato messo in netta minoranza e guarda un po', Veltroni all'ultimo ha ritirato la firma votando quello della maggioranza dell'assemblea;
poi vado al mare e faccio il bagno nel mare mosso.
La sera non mi appassionano le cronache sulla Lega e rivedere Il Caimano non mi rilassa, perchè
lunedì è ormai alle porte e ci aspetta una lunga discussione. Fra l'altro il mare non si placherà nemmeno nei possimi giorni, così dicono le previsioni. Sarà bandiera rossa, almeno sulle spiagge.
gsmartedì 14 giugno 2011
domenica 12 giugno 2011
Una settimana alla volta 13-19 giugno
Settimana che si riapre in Sicilia ma con la testa alle fibrillazioni politiche pisane. Da lontano ho trovato sopra le righe le reazioni dei massimi dirigenti del Pd. Ha fatto bene Sel a rispondere con una conferenza stampa che rimette i puntini sulle i. Brutta anche la reazione dei partiti minori della maggioranza in Comune; alcuni (i socialisti), propongono in alternativa a Sel, l’allargamento della maggioranza a Fli: quelli di Fini e poi Rutelli e Casini....
Che il Sindaco faccia incontri con gli uomini di Fli lo trovo legittimo , ci mancherebbe; ma siamo al politicismo di antica memoria. Il popolo pisano sono certo che saprà distinguere e faccio un esempio grossolano affinché si capisca un volta per tutte, fra Scaramuzzino dirigente storico del Pci pisano oggi in Sel e Cognetti, uomo del Msi , oggi in Fli.Meditare quindi e non ragionare contro vento.
Mentre a Pisa città ci si attarda sulle alleanze, Rossi e Vendola, ciascuno con un proprio punto di vista ma in sintonia, aprono le danze sul futuro della Sinistra. E qualcuno frigge, un po’ anche Bersani (che io ritengo un ottimo segretario del Pd e non dovrebbe temere nessun confronto). Ma vedremo...
La mia ultima tappa in Sicilia, martedì, la faccio a Casa Memoria di Cinisi, da Giovanni Impastato. Il progetto che mi porto a Pisa, è quello di lavorare con don Zappolini a riunire in una manifestazione a Cinisi, tutte le amministrazioni che hanno intestato qualcosa a Peppino. Giovanni, insieme ai compagni del Centro, è entusiasta e la cosa si farà.
Intanto tornando a Pisa, Dario Danti, Massimiliano Canalini e Paolino Fornai mettono in chiaro a nome di Sel la posizione sul fotovoltaico, che poi non è altro che una posizione di grande ragionevolezza.
“Altri” invece, si esercitano nel fallo di confusione, che va molto di moda di questi tempi.
Ritorno in Piazza Vittorio Emanuele mercoledì, in tempo per la giunta e per discutere delle poche risorse che la Regione mette a disposizione per le nuove strade. Trovo anche il tempo di andar fino a Firenze a un incontro con l'assessore Ceccobao a prendere atto di tutto questo; i soldi, anche i Regione, pare siano davvero pochi, ci sarà da tirare la cinghia e questo va condiviso con i Sindaci, perchè è interesse di qualcuno a Roma mettere gli uni contro gli altri: Province, Regione e Comuni. Tutto questo va scongiurato con un'azione comune, almeno in Toscana.
Non ha davanti a sé un gran futuro nemmeno il Trasporto Pubblico Locale. E' accertato che i tagli del governo, per il 2012, saranno superiori all’anno in corso. Bisognerà anche qui produrre un’azione politica che coinvolga tutte le forze progressiste, altro che salamelecchi e convegni, qui si scava nella polpa delle persone più in disagio e il centro sinistra dovrà battere un colpo a breve.
Su questo Rossi mostra di avere le idee chiare.
Una notizia buona però c'è: i lavori in FiPiLI sono finiti. E dopo mille peripezie, chiudiamo i battenti a un appalto da 50 miliono di euro. Comunico la notizia al Presidente della Regione che garantisce la sua presenza al convegno di inaugurazione.
Un'altra buona nuova è quella che ci riserva la stampa, a proposito dell’assoluzione di Nicola Corsini e il suo amico, tutti e due marinesi, fermati a Roma in occasione della manifestazione di Dicembre sorso, contro la Gelmini. Tutto è bene ciò che finisce bene. I ragazzi erano a Roma per manifestare un dissenso vero, erano lontani dagli scontri e una foto li scagiona. Tutte le accuse formulate non ci sono più. I ragazzi possono tornare a manifestare, che è un diritto sancito dalla Costituzione.
E a proposito del manifestare e della memoria, mi ha colpito la morte di Enzo Del Re, cantautore del movimento sessantottardo. Campava con la paga giornaliera di un operaio; fece un disco dalla copertina gialla che avevo e che ho perso, come mille altre cose di quel periodo bellissimo. Si accompagnava "suonando" una sedia. Ricordo di averlo visto circa 35 anni fa nel cortile del Liceo Dini cantare a squarciagola durante un'occupazione.
Sul Manifesto lo ricorda Danile Sepe, un altro grande musicista controccorrente.
Ma intanto Giovedì sera a San Giuliano si è chiusa, con una manifestazione in piazza, la campagna per i 4 sì ai referendum . Ovidio Della Croce, da sempre in prima linea in queste battaglie, rifinisce la serata con un intervento delicato, pedagogico e castrista. E noi tutti ad abbracciarlo.
E che venga "finalmente domenica". Venerdì sera passeggiando in città, incontro Enrico Catassi: "viaggiatore leggero", giornalista, curioso di questioni internazionali e cooperante attivo, visionario e scrittore. Mi dice che ha un libro pronto su Israele, con prefazione di Veltroni (e quest’ultima notizia a Pisa gli gioca a sfavore) e uno per strada, su Haiti. Parliamo del mondo e lui che lo gira in lungo e in largo ( il mondo), sa invece tutto di Pisa, tanto che che pare lavori nello staff del Sindaco. Grande Enrico, anche per i gossip e in bocca al lupo per tutto. Sabato scoppia la grana politica dell’ampliamento della discarica di Peccioli. Non per l’ampliamento, che discuteremo, bensì sul metodo. Non è stata convocata nessuna maggioranza politica per discutere della questione e la conferenza dei servizi è alle porte. Riusciamo in extremis ad ottenere la convocazione. Pieroni si dimostra attento alla politica. Arriva la domenica e si vota. Adele, mia figlia che lo ha fatto alle ottoemezzo, mi dice che ha trovato otto persone davanti. Guardo Giovanna e sorrido. Lei dice:” Stai calmo, aspettiamo.” Per distrarmi iguardo gli appunti per l’iniziativa antimafia che ci sarà la sera a Cascina con Libero Mancuso, il prof Vannucci Don Zappolini e il sindaco Antonelli (che parte molto bene) poi vado a votare con Giov e dopo al mare. Leggo del Gay Pride, di Lady Gaga e dei diritti .....Penso a Nichi Vendola e alla scommessa che ha lanciato questa settimana e non posso che stare con lui. Il futuro per la Sinistra che vorremmo passa da lì. Basta insistere con gentilezza, chiedendo permesso e bussando alla porta principale... Come ha fatto Giuliano Pisapia a Milano, che ha anche fatto subito una giunta convincente aprendo una stagione nuova.
Nel pomeriggio di domenica, leggo Carlotto e sfoglio il libro di Luciano Gallino” L’impresa irresponsabile”. La sera, la manifestazione sulla legalità a Cascina va molto bene, nonostante il clima non eccellente, partecipano all'iniziativa all'aperto più di cinquanta persone. Saluto Giorgio Catelani, neo vicesindaco di Sel e alla fine tutti con le orecchie al quorum. Si chiude oltre il 40% e questo fa ben sperare. Torno a casa tardi, nella notte, con la convinzione che ce l'abbiamo fatta. E mentre mi incammino verso un sonno breve, non posso non ripensare a mia figlia, che stamattina dopo aver votato e prima di andarsene al Teatro Verdi alle prove di danza, parlandomi del suo esame di stato alle porte mi ha detto:- “Babbo, penso che la mia tesi sull’acqua la chiuderò con un’analisi sulla degenerazione del capitalismo. Devo cercare materiale su Margaret Thatcher” E penso onestamente, che questi ragazzi se lasciati fare, sapranno a modo loro come "rifare" il futuro. Speriamo allora che il futuro lo ridisegnino anche gli italiani continuando a votare domattina.Io appena posso, mi riguarderò Full Monty, grazie ad Adele. Se è passata la Thatcher...... passerà anche questa nottata.
gs
p.s. Lunedì ore 15e30, il quorum è raggiunto." Ora non possiamo più indietreggiare, abbiamo Mosca alle spalle."sabato 11 giugno 2011
giovedì 9 giugno 2011
4 sì ai referendum e poi... domenica 12 alle 21.00 a Cascina
mercoledì 8 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
Lettera da lontano
domenica 5 giugno 2011
Una settimana alla volta 6-12 giugno



